“An insight in Papilloma Virus” a Francavilla l’incontro multidisciplinare
A Francavilla il 9 settembre si è tenuto un importante convegno dal titolo “An insight in Papilloma Virus”, un approccio multidisciplinare all’infezione da Papilloma Virus, con un focus sulle precancerosi, organizzato dal dottor Pierpaolo De Nicola, al quale il dottor Luca Cindolo ha partecipato quale specialista della materia.
Il papilloma virus umano, HPV, è tra gli agenti infettivi più diffusi al mondo. In Italia, solo nel 2017, su 15.500 casi di tumore, 4.381 erano attribuibili ad HPV e oltre 1.700 di questi non era di pertinenza ginecologica.
Purtroppo ancora oggi, nonostante i vaccini siano gratuiti, la percentuale di adolescenti che vengono vaccinati sono troppo pochi e l’infezione continua ad essere considerata un problema prettamente femminile.
“Considerando gli interventi di tutti i colleghi abbiamo vissuto insieme un’esperienza di reciproca informazione su questa patologia che fa tanta paura e che invece oggi risulta prevenibile e trattabile. Il messaggio che mi porto a casa è che l’educazione per la riduzione dei fattori di rischio, l’esecuzione di un piano vaccinale nelle giovani generazioni ma anche nei pazienti già affetti dal virus coniugata con delle straordinarie capacità terapeutiche ormai avanzate possono sconfiggere questa patologia che purtroppo ancora oggi continua a circolare nella popolazione”, ha dichiarato il dottor Cindolo.